Aula Capitò, sede Presidenza della Scuola Politecnica di Palermo
Il 3 Marzo 2015, il Governo italiano ha approvato, in coerenza con l’Agenda Europea 2020, la Strategia Italiana per la banda ultralarga con la quale si intende coprire, entro il 2020, l’85% della popolazione con infrastrutture in grado di veicolare servizi a velocità pari e superiori a 100Mbps garantendo al contempo al 100% dei cittadini l’accesso alla rete internet ad almeno 30Mbps. La connettività a banda larga riveste un ruolo centrale ai fini dello sviluppo, dell’adozione e dell’impiego delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nell’economia e nella società.
Il seminario ha lo scopo di presentare le caratteristiche del supporto a fibre ottiche per le comunicazioni, i piani di sviluppo della rete di Tim e della nuova rete BUL pubblica affidata in concessione da Infratel a Open Fiber, nonché la potenzialità della rete a supportare servizi su larga scala.
Relatori
Prof. Ing. Alessandro Busacca Professore Associato Unipa – Vice-Presidente AMES
Ing. Luigi Cudia Responsabile Operations Infratel Italia
Ing. Leonardo Tilotta Local Authority Account – Tim SpA
Prof. Ing. Ilenia Tinnirello Professore Associato Unipa
Ing. Valeria Carrozzo Design Center – Direzione Network&Operations A&B
Ing. Marco Moretti Presidente Nazionale UNAE
Ing. Vincenzo Cortese Project Manager Sirti SpA
Ing. Antonio Nastri Libero Professionista Ordine Ingegneri PA
Programma
14:00 – 14:20 Registrazione partecipanti 14:20 – 14:50 Apertura del Seminario Prof. Ing. Vincenzo Di Dio – Presidente Ordine Ingegneri Provincia di Palermo e Presidente AEIT Sezione di Palermo Ing. Andrea Penza Presidente AICT Ing. Marco Moretti Presidente Nazionale UNAE Per i partecipanti al seminario sono previsti n. 4 CFP ai sensi del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale che saranno riconosciuti soltanto a coloro che frequenteranno il seminario per l’intera durata prevista. 14:50 – 15:10 Evoluzione delle tecniche della rete in fibra ottica: concetti di base e cenni storici Prof. Ing. Alessandro Busacca Professore Associato Unipa – Vice-Presidente AMES 15:10 – 15:40 Strategia Nazionale Banda Ultra Larga – Piani di infrastrutturazione e loro attuazione Ing. Luigi Cudia Responsabile Operations Infratel Italia 15:40 – 16:20 Tipologie ed architetture di rete in fibra ottica – Piano di sviluppo di TIM Ing. Leonardo Tilotta Local Authority Account – Tim SpA 16:20 – 16:50 Le reti mobili di ultima generazione ed il ruolo della fibra ottica Prof. Ing. Ilenia Tinnirello Professore Associato Unipa 16:50 – 17:20 Piani di sviluppo ottico di Open Fiber Ing. Valeria Carrozzo Design Center – Direzione Network&Operations A&B – Ingegneria e Progettazione Open Fiber 17:20 – 17:50 Il cablaggio strutturato negli edifici connessi all’infrastruttura ottica Ing. Marco Moretti Presidente Nazionale UNAE 17:50 – 18:20 Tecnologie realizzative (tecniche di scavo, di posa e di giunzione) Ing. Vincenzo Cortese Project Manager Sirti SpA 18:20 – 18:50 Rischi e sicurezza nei cantieri per la posa di fibra ottica Ing. Antonio Nastri Libero Professionista Ordine Ingegneri PA 18:50 – 19:15 Dibattito finale e chiusura dei lavori