CONSIEL PIANO TAVOLA BELPASSO (CT)
Il programma di dettaglio per la parte teorica del corso, della durata di 5 ore, è il seguente:
1. -Cenni teorici sulle linee elettriche aeree ed in cavo; grandezze elettriche fondamentali: Tensione, Corrente, Potenza ed Energia
2. -Cenni sui fenomeni elettrici sulla resistenza: Legge di Ohm ed effetto Joule
3. -Cenni sui fenomeni elettrici sulla induttanza: campo magnetico e legge di Faraday-Lenz
4. -Il cavo visto come un condensatore elettrico: campo elettrico nell’isolante di un cavo
5. -Polarizzazione degli isolanti e permettivitĂ dielettrica
6. -Distanza spinterometrica e linea di fuga
7. -Scariche parziali, tracking superficiale e scarica negli isolanti; invecchiamento degli isolanti e durata di vita dei cavi
8. -Classificazione dei cavi in base alle varie tipologie di isolamento, schermo etc.; sigle di identificazione dei cavi
9. -Controllo di campo elettrico in un cavo integro, giunto e terminale: deflessione elettrica e geometrica del campo
10. -Conseguenze della corrente di guasto sui giunti: riscaldamento delle fasi e degli schermi; sforzi elettrodinamici; smaltimento del calore generato; sovratensioni
11. -Errori di esecuzione dei giunti e terminali e conseguenze relative sul degrado degli isolanti e la loro durata di vita
La parte pratica, che si svolgerà nel pomeriggio del primo sabato e per l’intera giornata del secondo sabato, riguarderà l’esecuzione della giunzione per i seguenti cavi MT:
-giunto misto estruso-carta
-giunto estruso-estruso
-giunto di riparazione “Gemini”
-giunto cavo in carta a 3 piombi-estruso
Ai discenti, a inizio della sessione, sarà consegnata una dispensa con le slides del corso che costituirà un supporto formativo utile per la consultazione nello svolgimento dell’attività lavorativa.
Scopo principale del corso è coniugare la teoria del cavo e della giunzione elettrica con la pratica, così da rendere edotto il giuntista sui motivi di una corretta tecnica di esecuzione del lavoro e delle negative conseguenze di una errata esecuzione.
Pertanto la parte pratica del corso sarĂ commentata fase per fase dal docente con richiami alla parte teorica trattata, in modo da motivare fortemente il giuntista alla corretta esecuzione del lavoro.
A conclusione, l’UNAE invierà al discente l’attestato di partecipazione.
Relatori
Ing. Gaetano Spatafora ed ing. Nunzio Marino